Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

Lepini orientali, il grande faggio ed il più grande cerro

Emergenze ambientali

Sugli appennini il faggio è la pianta caratteristica dell’ambiente di media montagna. Sui Lepini le faggete, nei versanti esposti a sud, partono dalla quota di circa 900-1000 m (700 m in una stazione della Valle Sant’Angelo), fino alla cima dei monti. Nei versanti esposti a nord la quota della faggeta si abbassa di 100-200 m. Sono alberi non molto longevi, possono normalmente arrivare ad una età massima di 300 anni, gli alberi isolati hanno di solito diametri dei fusti più grandi degli esemplari presenti nel bosco, ma altezze decisamente minori. Le dimensioni possono arrivare a 30-35 m (40 m) di altezza e con diametri del fusto di 100-150 cm. Sui Lepini sono stati rilevati diversi esemplari con circonferenze superiori a queste dimensioni, molti superano i 5m di circonferenza (vale a dire un diametro medio superiore ai 150cm) e diversi faggi arrivano a superare i 6 m di circonferenza o i 7 m. Faggi monumentali si trovano in parecchie zone dei Lepini, ma due aree sono caratterizzate da una concentrazione abbastanza elevata di faggi monumentali. La località Fossa Agneluca e Campo di Caccia sui Lepini orientali e la località Camporosello sui Lepini occidentali. I cerri appartengono al genere delle querce. Le querce sono alberi abbastanza longevi, possono vivere normalmente fino a 200-300 anni, arrivando a toccare i 500 anni di età. Le dimensioni massime “normali” che possono essere raggiunte dai cerri sono i 35 m di altezza e i 4 m di circonferenza. Sui Lepini sono stati rilevati numerosi esemplari con circonferenze che superano tali valori. Il cerro che si incontra su questo percorso supera i 6 m di circonferenza, si trova a monte della sorgente dell’Acqua del Carpino, in località Lestra Gigante.

Descrizione del luogo

La località Fossa Agneluca è posta ad ovest di Pian della Croce e a sud ovest del Monte Malaina, Lepini Orientali. Nella parte del pendio che risale le pendici del Monte Malaina è caratterizzata dalla presenza di parecchi faggi di notevoli dimensioni. Il percorso che si descrive nel seguito permette di incontrare il Cerro del Formale ed uno dei più grandi faggi dei Lepini, il Faggio Reame, quest’ultimo è senz’altro il più maestoso faggio della intera catena dei Lepini. Entrambi gli alberi hanno una circonferenza superiore ai 6 metri. Il cerro, allo stato attuale (estate 2024) è l’unica quercia dei Lepini che supera questa misura, mentre per i faggi esistono diversi esemplari che la superano. Nel corso della escursione, oltre i due alberi citati, si incontrano diversi altri faggi di dimensioni notevoli, quasi tutti con circonferenze superiori ai 5 metri.

Descrizione del percorso

Si passa a tratti su sentieri CAI segnati (722, 724, 719, 735, 718), per buona parte su tracce di sentiero o fuori sentiero. Il fontanile di Santa Serena si raggiunge dal paese di Supino (FR) (indicazioni). Si percorre tutto il pianoro del Piano della Croce, si risalgono le prime pendici di Monte Malaina, poi si piega ad ovest in direzione della località il Formale, fino ad incontrare il Cerro del Formale che si trova lungo il sentiero CAI 719. Si prosegue lungo tale sentiero che si abbandona a quota circa 1270 m, per proseguire verso nord a mezzacosta in una faggeta. Dopo circa 1.5 km si raggiunge il Faggio Reame, uno dei più grandi faggi dei Lepini. A sud di questo albero si trova un faggio di 5.1 m di circonferenza (Faggio di Fossa Agneluca). L’albero si trova a circa 200 m di distanza e -80 m di quota. Per raggiungerlo si deve però abbandonare la traccia riportata. Da questo punto si può proseguire verso ovest, senza perdere quota. Così facendo si raggiunge un gruppetto isolato di faggi, alcuni dei quali hanno dimensioni notevoli (Faggio 3, Faggio 4, Faggio 5, Faggio 11 e Faggio 12). Si raggiunge il sentiero CAI 735 che si segue fino in prossimità della località Campo di Caccia (Faggio 9). Da Campo di Caccia si prosegue grossomodo verso sud ripercorrendo un tratto del sentiero, poi, risalendo una valletta, si piega prima ad est e dopo circa 500 m si piega a nord. Si risale la valle incontrando il Faggio di Monte San Marino. Arrivati alla sella che determina la fine della valletta, si piega a sud, raggiungendo prima il sentiero CAI 717 e poi il sentiero CAI 718 che porta al fontanile di Santa Serena, chiudendo l’anello

Punto di partenza

Fontanile di Santa Serena, Piano della Croce, Supino (FR).

Punto Dipartenza GoogleMap

UTM del punto di inizio:33T 347170E 4607213N.

Lunghezza km

11.9

Dislivello

+500 -500

tempo

5h

Comune:Carpineto Romano Località:Prossimità Cima Formale, Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio del Formale

Circonferenza (cm):480 Altezza (m):15

Latitudine:41°35'29,6'' Longitudine :13°08'53,5''Quota :1161

UTM Nord:4606084 UTM Est:345658

Note:Il tronco presenta lateralmente segni di marcescenza, ma l'albero sembra essere perfettamente vitale.


Comune:Carpineto Romano Località:A est di Cima Formale, Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 1 del Formale

Circonferenza (cm):490 Altezza (m):15

Latitudine:41°35'28,9'' Longitudine :13°08'49,7''Quota :1151

UTM Nord:4606065 UTM Est:345569

Note:Per evitare sopravvalutazioni, la misura della circonferenza è stata effettuata al disotto della massa neoplastica visibile sulla sinistra della foto


Comune:Carpineto Romano Località:Lestra Gigante, Lepini Orientali

Nome scentifico:Quercus cerris L. Nome comune:Cerro

Denominazione:Cerro del Formale

Circonferenza (cm):610 Altezza (m):24

Latitudine:41°35'37.1'' Longitudine :13°08'38.0''Quota :1161

UTM Nord:4606316 UTM Est:345303

Note:Il Cerro è la più grande quercia dei Lepini, è un albero isolato che si trova lungo il sentiero CAI 719.


Comune:Carpineto Romano Località:Località Gionara a nord di Fossa Agneluca, Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio Reame

Circonferenza (cm):660 Altezza (m):25

Latitudine:41°36'20,0'' Longitudine :13°08'36,8'' Quota :1246

UTM Nord:4607649 UTM Est:345304

Note:la circonferenza di questo faggio lo piazza al terzo posto, dopo due faggi di Camporosello, ma il portamento lo classifica come il faggio più maestoso dei Lepini.


Comune:Carpineto Romano Località:Località Gionara a nord di Fossa Agneluca, Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 3

Circonferenza (cm):480 Altezza (m):25

Latitudine:41°36’20.6’’ Longitudine :13°08'35.9'' Quota :1252

UTM Nord:4607666 UTM Est:345286

Note:si trova a poca distanza dal Faggio Reame


Comune:Carpineto Romano Località:Si trova a poca distanza dal Faggio Reame

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 4

Circonferenza (cm):500 Altezza (m):20

Latitudine:41°36’21.7’’ Longitudine :13°08'30.9'' Quota :1268

UTM Nord:4607702 UTM Est:345169

Note:esemplare policornico, è situato in un gruppo di faggi a circa 120m a nord ovest dal gruppo del Faggio Reame.


Comune:Carpineto Romano Località:A nord di Fossa Agneluca, Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 5

Circonferenza (cm):470 Altezza (m):14

Latitudine:41°36’21.3’’ Longitudine :13°08'31.1'' Quota :1250

UTM Nord:4607690 UTM Est:345173

Note:poco distante dal faggio precedente, si trova a circa 120m a nord ovest dal gruppo del Faggio Reame.


Comune:Carpineto Romano Località:a nord di Fossa Agneluca, Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 11

Circonferenza (cm):550 Altezza (m):17

Latitudine:41°36’22.1’’ Longitudine :13°08'31.1'' Quota :1268

UTM Nord:4607720 UTM Est:344454

Note:si trova in un gruppo di faggi a circa 120m a nord ovest dal gruppo del Faggio Reame.


Comune:Carpineto Romano Località:A nord di Fossa Agneluca

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 12

Circonferenza (cm):510 Altezza (m):12

Latitudine:41°36'24,2 Longitudine :13°08'27,2Quota :1260

UTM Nord:4607782 UTM Est:345085

Note:Si trova ai margini di un gruppetto di faggi, non molto distante dal sentiero CAI 735 "Sprone Maraoni-Monte Malaina.


Comune:Gorga Località:Campo di Caccia, pendici sud di Monte San Marino

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 9

Circonferenza (cm):520 Altezza (m):18

Latitudine:41°36’87.6'' Longitudine :13°08'44.9''Quota :1216

UTM Nord:4608801 UTM Est:345517

Note:


Comune:Gorga Località:Pendici di Monte San Marino

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Monte San Marino

Circonferenza (cm):610 Altezza (m):20

Latitudine:41°37’04.5'' Longitudine :13°09'16.59''Quota :1284

UTM Nord:4609008 UTM Est:346253

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Fossa Agneluca, Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Fossa Agneluca

Circonferenza (cm):510 Altezza (m):18

Latitudine:41°36'10,6'' Longitudine :13°08'33,7 '' Quota :1165

UTM Nord:4607360 UTM Est:345226

Note:E'posizionato circa 100m a sud del gruppo di faggi del Faggio Reame, a quota più bassa.


https://www.freemap.sk/#map=14/41.604968/13.152308&layers=X&track-uid=3bJBUPS4qqP1q1NR9pVTRC&embed=search
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.