Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

I tassi di Valle Naforte

Emergenze ambientali

Vedi percorso "i tassi del Semprevisa"

Descrizione del luogo

La valle Naforte inizia da Campo Rosello e scende in direzione circa sud-sud est fino al piano della Longara, separando il Monte Semprevisa dai Monti Fulcino e Forcina. Sono stati rilevati tre tassi, uno in prossimità della fonte Acqua della Chiesa, sul versante sinistro orografico della valle, e due più a nord, sempre sul versante sinistro, in prossimità del fondo valle (Tasso 1 e Tasso 2 di Valle Naforte). Uno di questi due tassi è ha una circonferenza di 5m. Questa misura ha un valore notevole, se si considera che i tassi hanno una velocità di crescita estremamente ridotta, basti pensare che gli alberi di un filare di tassi piantato nel cimitero di Sezze circa 130 anni fa, hanno attualmente un diametro di circa 30 cm. Questo albero, come il tasso n.4 precedentemente descritto, presenta una particolarità: sul tronco c’è una striscia verticale in cui manca la corteccia. Il legno sottostante presenta segni di colpi di scure. La corteccia ai bordi della fessura è ricresciuta ed in parte ha coperto i segni lasciati dai colpi.

Descrizione del percorso

Si segue la carrareccia in direzione nord fino ad un bivio. Qui inizia il sentiero CAI 712 che dalla Longara porta a Monte La Croce. Si segue inizialmente la carrareccia a sinistra (nord ovest), dopo circa 200 m la si abbandona per passare sul lato sinistro orografico di Valle Naforte. Si risale la valle sempre mantenendosi sullo stesso lato. Dopo circa 2 km il sentiero inizia a salire a tornanti lungo il pendio del fianco sinistro della valle. A quota 880 m si svolta verso nord per raggiungere infine la sorgente Acqua della Chiesa. Si abbandona il sentiero CAI e si passa davanti alla sorgente, scendendo verso il fondovalle. Uno dei tassi su richiamati si trova a breve distanza dalla sorgente, gli altri due si trovano un po’ prima di giungere al fondovalle, sulla sinistra del sentiero che si sta percorrendo. Si attraversa il fondovalle e si sale a mezzacosta sul lato opposto della valle in direzione sud fino alla cresta che scende dal pianoro di Camporosello. La si supera arrivando su una carrareccia che si segue in discesa per circa 6-700 m. Si abbandona la carrareccia per seguire un sentiero che, andando in direzione nord ovest, porta alla località I Querciai. Da qui si percorre il sentiero segnato CAI 711 in direzione sud fino all’inizio di Valle Tre Pozzi che si percorre in discesa fino a raggiungere il punto di inizio della escursione.

Punto di partenza

Dalla Longara (Sezze). L’inizio si raggiunge in macchina da via Montagna, percorrendo nel tratto finale una carrareccia brecciata.

Punto Dipartenza GoogleMap

Coordinate UTM del punto di inizio: 33T 341178E 4600193N

Lunghezza km

11

Dislivello

+450 -450

tempo

5h

Comune:Carpineto Romano Località:Prossimità Acqua della Chiesa, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso di Acqua della Chiesa

Circonferenza (cm):300 Altezza (m):13

Latitudine:41°33’32.6’' Longitudine :13°05’24.2’’ Quota :911

UTM Nord:4602581 UTM Est:340732

Note:Le condizioni del tronco, sul lato nord, sono un po’ precarie, ma l’albero sembra pienamente vitale


Comune:Carpineto Romano Località:Valle Naforte

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 1 di Valle Naforte

Circonferenza (cm):500 Altezza (m):18

Latitudine:41°33’38.1’' Longitudine :13°05’04.8’’ Quota :910

UTM Nord:4602761 UTM Est:340286

Note:Il Tasso si trova sul lato sinistro orografico di Valle Naforte, a poca distanza c'è un secondo tasso di dimensioni minori (3,5m circonferenza). Da una stretta fessura di corteccia mancante, si nota il legno che riporta antichi segni di colpi d'ascia, le ferite sono parzialmente coperte da uno spesso strato di corteccia nuova.


Comune:Carpineto Romano Località:Valle Naforte

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 2 di Valle Naforte

Circonferenza (cm):350 Altezza (m):8

Latitudine:41°33’38.1’' Longitudine :13°05’05.8’’ Quota :0

UTM Nord:4602761 UTM Est:340309

Note:Il Tasso si trova a poca distanza dal “Tasso1 di Valle Naforte”.


Comune:Bassiano Località:Querciai

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio dei Querciai

Circonferenza (cm):550 Altezza (m):12

Latitudine:41°33’27.5’' Longitudine :13°04’22.6’’ Quota :927

UTM Nord:4602761 UTM Est:340309

Note:


https://www.freemap.sk/#map=15/41.551675/13.086133&layers=X&tool=track-viewer&track-uid=1XhPm3MG8b7ykaXzBrryiq
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.