Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

Valle Sanguinetti, Fonte Rapiglio, Monte Belvedere

Emergenze ambientali

Questo percorso permette di vedere uno dei due tigli dei Lepini e l’unico carpino nero aventi caratteristiche di monumentalità.

Descrizione del luogo

Si tratta di un percorso che per un certo tratto comporta difficoltà a causa della presenza di rovi lungo la parte iniziale della cresta che porta al Belvedere. Nel periodo invernale è possibile assistere alla fuoriuscita di acqua da una grotta che periodicamente si allaga.

Descrizione del percorso

Si segue la strada asfaltata mantenendosi agli incroci sempre sulla sinistra, trascurando le sterrate. Dopo circa 1,6 km il tratto asfaltato termina, diventando una carrareccia che scende nella valle Sanguinetti. Dopo aver superato il fondo valle, si sale a mezzacosta sulla destra, seguendo l'evidente sentiero (CAI 715 segnato). Si arriva ad un crinale, si costeggia in direzione nord est un lungo muro a secco che delimita una proprietà. Sulla destra si incontra un cerro che risulta essere il secondo dei lepini per dimensione. Alla fine del muro il sentiero piega verso nord proseguendo a mezzacosta lungo il fianco di Monte Belvedere. Percorsi circa 1,5 km si inizia a scendere attraversando un bosco a prevalenza di carpini. Si abbandona il sentiero CAI 715 prendendo un sentiero che aggira le pendici di monte Belvedere (cosiddetto Deviazione per Rapiglio). In prossimità di Fonte Rapiglio si abbandona il sentiero e si comincia a salire la cresta che sovrasta valle Rupiglio, Usciti dal bosco si risale una radura in cui è presente un carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.). Si continua a salire fino a raggiungere il Monte Belvedere caratterizzato da un ometto (mucchio di pietre) alto quasi due metri. Si piega a destra (sud ovest) scendendo lungo il fianco di Monte Belvedere, fino a raggiungere il sentiero CAI 715 utilizzato all’andata. Si percorre poi a ritroso tutto il sentiero CAI 715 tornando al punto di partenza.

Punto di partenza

Si segue la provinciale Ninfina II° tratto che sale da Valvisciolo a Bassiano. Poco prima di arrivare all'incrocio per Bassiano, circa 5 km dalla abbazia di Valvisciolo, si prende la strada asfaltata sulla sinistra (indicazioni ristorante il Castagno). Si parcheggia in uno slargo della strada all'altezza del ristorante.

Punto Dipartenza GoogleMap

Coordinate UTM del punto di inizio: 33T 336053E 4602172N.

Lunghezza km

13

Dislivello

+950 -950

tempo

5h 30'

Comune:Bassiano Località:Lungo il sentiero CAI 715. Lato destro (orografico) di Valle Sanguinetti, località Renacciola

Nome scentifico:Quercus cerris L. Nome comune:Cerro

Denominazione:Cerro di Contrada Renacciola

Circonferenza (cm):540 Altezza (m):26

Latitudine:41°34’12.3’' Longitudine :13°02’24.8’’ Quota :708

UTM Nord:4606050 UTM Est:337417

Note:Su un lato presenta l'evidente segno lasciato da un fulmine. A poca distanza il Catasto Nazionale dei Monumenti Naturali riporta una farnia (Quercus robur L.) a Bassiano, in località La Fota, coordinate 41° 34' 10,4'' 13° 02' 14,1 di pari circonferenza, in quella posizione però non è stato rilevato alcun albero monumentale.


Comune:Carpineto Romano Località:Sul crinale che scende dal Belvedere alla fonte di Rapiglio.

Nome scentifico:Tilia cordata Mill. Nome comune:Tiglio selvatico

Denominazione:Tiglio di Rapiglio

Circonferenza (cm):380 Altezza (m):12

Latitudine:41°35’22.9’' Longitudine :13°02’49.9’’ Quota :864

UTM Nord:4606064 UTM Est:337236

Note:E' un esemplare isolato di Tiglio in un bosco costituito (quasi) esclusivamente da carpini, aceri e faggi, su un ripido pendio che scende verso Fosso Rupiglio.


Comune:Carpineto Romano Località:Sul crinale che scende dal Belvedere alla fonte di Rapiglio

Nome scentifico:Acer pseudoplatanus L. Nome comune:Acero di monte

Denominazione:Acero del Crinale

Circonferenza (cm):400 Altezza (m):16

Latitudine:41°35’22.5’' Longitudine :13°02’50.7’’ Quota :866

UTM Nord:4606051 UTM Est:337254

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Sul crinale che scende dal Belvedere alla fonte di Rapiglio.

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Rapiglio

Circonferenza (cm):470 Altezza (m):15

Latitudine:41°35’21.5’' Longitudine :13°02’49.7’’ Quota :883

UTM Nord:4606051 UTM Est:337254

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Sul crinale che scende dal Belvedere alla fonte di Rapiglio.

Nome scentifico:Ostrya carpinifolia Scop. Nome comune:Carpino nero

Denominazione:Carpino di Monte Belvedere

Circonferenza (cm):440 Altezza (m):12

Latitudine:41°35’10.7’' Longitudine :13°02’56.6’’Quota :1074

UTM Nord:4605685 UTM Est:337381

Note:E' l'unico carpino nero dei Lepini avente caratteristiche monumentali.


https://www.freemap.sk/#map=14/41.572467/13.043604&layers=X&tool=track-viewer&track-uid=7D9ANvZwDkJ7IolKioOJ8e
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.