Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

Campo di Segni

Emergenze ambientali

All’inizio della valle sono presenti quattro alberi monumentali: un carpino, un leccio e due faggi. Sono raggiungibili con un breve percorso. Sulle pendici di Monte Lupone, monte che chiude ad ovest il campo, è stato rilevato un faggio monumentale che non è toccato però dal percorso descritto in seguito.

Descrizione del luogo

Campo di Segni è un bel pianoro con presenza di laghetti artificiali adibiti ad abbeveratoi. Da questo pianoro si originano due valli, una verso nord ovest, l’altra verso sud est. Questa seconda valle scende verso il paese di Montelanico. Imboccando questa valle un sentiero permette di arrivare ai piani di Montelanico e poi a Valle Le Gotte, località menzionata in precedenza per la presenza di diversi alberi monumentali.

Descrizione del percorso

Dal parcheggio, guardando Campo di Segni, si prende la carrareccia a sinistra (sud). La si segue per circa un km fino ad entrare in un bosco misto di faggi, carpini e lecci, dopo circa 100 m si incontrano un faggio (a sinistra) ed un leccio a destra, più avanti si incontra un carpino bianco ed un altro faggio. Ritorno sulla stessa via.

Punto di partenza

Il punto di partenza si raggiunge in auto percorrendo la strada Provinciale Segni Roccamassima. A circa 3,5 km da Segni, sulla sinistra per chi viene da questo paese, parte una strada asfaltata (via del Campo). La si segue per circa 4 km, prima in salita e poi in ripida discesa (strada dissestata) raggiungendo infine il pianoro di Campo di Segni dove si parcheggia.

Punto Dipartenza GoogleMap

Coordinate UTM del punto di inizio: 33T 332370E 4614762N.

Lunghezza km

3.5

Dislivello

+10 -30

tempo

1h

Comune:Segni Località:Campo di Segni, inizio della valle Il Vallone

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Campo di Segni

Circonferenza (cm):460 Altezza (m):17

Latitudine:41°39’25.3’' Longitudine :12°59’32.2’’Quota :840

UTM Nord:4613645 UTM Est:322831

Note:


Comune:Segni Località:Campo di Segni, inizio della valle Il Vallone.

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio di Campo di Segni

Circonferenza (cm):480 Altezza (m):15

Latitudine:41°39’23.3’' Longitudine :12°59’38.4’’Quota :831

UTM Nord:4613614 UTM Est:322837

Note:


Comune:Segni Località:Campo di Segni, inizio della valle Il Vallone.

Nome scentifico:Carpinus betulus L Nome comune:Carpino bianco

Denominazione:Carpino bianco di Campo di Segni

Circonferenza (cm):480 Altezza (m):15

Latitudine:41°39’23.3’' Longitudine :12°59’45.6’’Quota :845

UTM Nord:4613406 UTM Est:333136

Note:L'albero è stato segnalato da Giovanni Zicarelli (in foto)


Comune:Segni Località:Campo di Segni, inizio della valle Il Vallone.

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Campo di Segni 1

Circonferenza (cm):460 Altezza (m):14

Latitudine:41°39’17.8’' Longitudine :12°59’45.6"Quota :837

UTM Nord:4613406 UTM Est:333136

Note:


https://www.freemap.sk/#map=15/41.660922/12.993522&layers=X&tool=track-viewer&track-uid=1xfxS9RpbRYhOBprQPX89m
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.