Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

Faggi di Camporosello e dintorni

Emergenze ambientali

Camporosello, come fa pensare il nome, è costituito da pascoli con presenza di qualche sporadico albero. A nord è sovrastato dai fianchi del Monte Ardicara e del Monte Semprevisa. Sono presenti due faggi secolari con circonferenza prossima ai sei metri, situati nella valletta che guarda in direzione del rifugio Liberamonte e un Faggio avente 6.2 m di circonferenza nella parte sud est dei pascoli di Camporosello. Lungo la salita che porta alla sella del Semprevisa, sulla destra per chi sale, sono presenti due faggi con circonferenze superiori ai 7 metri. Nelle faggete presenti sul fianco del Monte Ardicara sono presenti due faggi, anch’essi non molto distanti dal sentiero CAI 710, un altro faggio di quasi 6m di circonferenza e di notevole altezza si trova lungo la cresta che va dalla sella del Semprevisa a Monte Ardicara.

Descrizione del luogo

Fino a qualche decennio fa era abitato da pastori. I campi costituivano pascoli di altura per le greggi. Resti di abitazioni pastorali sono ancora visibili in vari punti.

Descrizione del percorso

Il sentiero inizia dopo il ponte che supera il Fosso Sant’Angelo e sale a mezzacosta lungo il lato sinistro orografico della Valle Sant’Angelo, fino alla omonima sorgente. Il percorso fin qui è su comoda mulattiera e fa parte del sentiero CAI 710 (sentiero Daniele Nardi). Giunti al fontanile Sant’Angelo, si continua sul sentiero risalendo per un breve tratto la valle, si piega poi a destra (sud) raggiungendo la carrareccia che porta a Camporosello. La si segue per un tratto, quindi, raggiunta una valletta, la si risale. Salendo si incontrano due biforcazioni della valle, ad entrambe si prende quella di destra. Dalla seconda biforcazione si abbandona il sentiero segnato e si sale in direzione sud est fino al sovrastante crinale. Si scende verso i piani di Camporosello in direzione sud est. Arrivati al gruppetto di faggi del fondovalle si incontra un grande faggio di 620 cm di circonferenza. Si risalgono i pascoli in direzione circa nord, si riprende così il sentiero 710 che si segue fino alla sella del Semprevisa. Lungo la salita, sulla destra, si notano due faggi aventi oltre 7 m di circonferenza. Dalla sella si segue il crinale in direzione del Monte Ardicara (ovest), poi si piega a sinistra (prima sud, poi sud ovest), scendendo verso il crinale che porta al rifugio Liberamonte. Qui si riprende il sentiero CAI 710 e si torna al punto di partenza.

Punto di partenza

Località Le Cornetta, Bassiano (LT)

Punto Dipartenza GoogleMap

UTM del punto di inizio: 33T 337188E 4601983N.

Lunghezza km

10.5

Dislivello

+850 -850

tempo

4h

Comune:Carpineto Romano Località:Camporosello

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 1 di Camporosello

Circonferenza (cm):590 Altezza (m):10

Latitudine:41°34'04,2'' Longitudine :13°04'24,7 '' Quota :1120

UTM Nord:4603588 UTM Est:339376

Note:il tronco è mozzato ad un’altezza di 3-4m.


Comune:Carpineto Romano Località:Camporosello

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 2 di Camporosello

Circonferenza (cm):550 Altezza (m):10

Latitudine:41°34'02,0'' Longitudine :13°04'27,2 '' Quota :1137

UTM Nord:4603517 UTM Est:339431

Note:il tronco è mozzato ad un’altezza di circa 3m


Comune:Carpineto Romano Località:Camporosello

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Camporosello

Circonferenza (cm):620 Altezza (m):20

Latitudine:41°33'57.7'' Longitudine :13°04'37,1 '' Quota :1092

UTM Nord:4603381 UTM Est:339659

Note:nelle prossimità si trovano i resti di abitazioni pastorali. I prati di Camporosello erano infatti utilizzati fino all'immediato dopoguerra come pascoli estivi. Nelle immediate vicinanze dell'albero sono presenti altri faggi con circonferenze superiori ai 4 metri.


Comune:Carpineto Romano Località:Tra Camporosello e Sella del Semprevisa

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio della Sella 2

Circonferenza (cm):610 Altezza (m):14

Latitudine:41°34'01.7'' Longitudine :13°04'39,3'' Quota :1173

UTM Nord:4603997 UTM Est:339722

Note:E'costituito da tre alberi uniti. Si trova lungo il crinale che porta alla Sella del Semprevisa


Comune:Carpineto Romano Località:Prossimità della Sella del Semprevisa

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio della Sella

Circonferenza (cm):720 Altezza (m):16

Latitudine:41°34’19.3'' Longitudine :13°04'41,8'' Quota :1250

UTM Nord:4604044 UTM Est:339782

Note:E' il più grande di una coppia di faggi che superano i 7m di circonferenza a poca distanza uno dall'altro.


Comune:Carpineto Romano Località:Prossimità della Sella del Semprevisa

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio della Sella 1

Circonferenza (cm):700 Altezza (m):15

Latitudine:41°34’20.2'' Longitudine :13°04'42,1'' Quota :1255

UTM Nord:4604071 UTM Est:339789

Note:Si trova a poca distanza dal faggio più grande dei Lepini.


Comune:Carpineto Romano Località:Cresta dell’Ardicara, in prossimità della Sella del Semprevisa

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 2 dell'Ardicara

Circonferenza (cm):590 Altezza (m):25

Latitudine:41°34’27.1'' Longitudine :13°04'34,7'' Quota :1360

UTM Nord:4604289 UTM Est:339622

Note:Si trova in una depressione a breve distanza del crinale che porta dalla Sella del Semprevisa a Monte Ardicara.


Comune:Carpineto Romano Località:Fianco dell'Ardicara

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio 1 dell'Ardicara

Circonferenza (cm):560 Altezza (m):22

Latitudine:41°34’19.8'' Longitudine :13°04'27,2'' Quota :1249

UTM Nord:4604067 UTM Est:339443

Note:


https://www.freemap.sk/#map=15/41.564167/13.065362&layers=X&tool=track-viewer&track-uid=4DQT4BIIyKNRyhxnAl8v95
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.