Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

Le Campitelle, il carpino più grande

Emergenze ambientali

Sui Lepini i carpini più grandi si trovano isolati o in boschi misti di faggi o di querce. Negli ultimi anni, con la riduzione della pastorizia, in alcune zone sono in via di formazione boschi costituiti principalmente da carpini su aree prima coperte da pascoli. Sono stati rilevati solo sei carpini monumentali: 5 carpini bianchi (Carpinus betulus L.) e un carpinio nero (Ostrya carpinifolia Scop.). I carpini sono alberi poco longevi, difficilmente dovrebbero superare i 150-200 anni, con un’altezza di 15-20 m. La legge costitutiva del Registro degli Alberi Monumentali stabilisce che per essere classificati tali, devono superare la circonferenza di 3.5 m. Ebbene un carpino che si incontra con questo percorso, supera i 6 m di circonferenza.

Descrizione del luogo

Prati delle Campitelle: Si trovano sui Lepini Orientali, tra Colle del Piccione, Cese del Principe e Monte Pilocco, ad ovest di Campo di Caccia. È presente un carpino bianco (Carpinus betulus L.) avente circonferenza di 6.4m. Questa è una circonferenza eccezionale per la specie, trattandosi di alberi non molto longevi. In ogni caso le dimensioni lo caratterizzano come uno degli alberi più grandi dei Lepini. Oltre l’albero citato, sulle Campitelle sono visibili due cerri e due aceri di monte aventi caratteristiche monumentali.

Descrizione del percorso

Si segue inizialmente la carrareccia che va verso nord, in direzione di Valle Canzona. Dopo circa quattrocento metri la carrareccia termina. Si prosegue lungo un sentiero che, all’interno di una lecceta tenuta a ceduo, risale la valle sul lato destro orografico. Giunto alla sommità della valle, il sentiero piega ad est, passa in prossimità del fontanile di Pozzo Tolfo per risalire poi la valle tra Campitelli e le propaggini nord ovest di Monte Pilocco, fino ad arrivare al pianoro delle Campitelle dove si trovano gli alberi monumentali su richiamati. Il sentiero prosegue in salita in direzione sud fino a superare un passo e scendere in direzione dell’Acqua Dama, per imboccare poi la Valle Oscura. La percorre interamente in discesa fin dove questa si apre, fino a prendere una strada asfaltata che porta al punto di partenza

Punto di partenza

il punto di inizio si raggiunge da Carpineto Romano. Si scende verso la valle sottostante il paese (Valle Casale), si segue la strada che passa difronte alla chiesa della SS.Annunziata e si prosegue fin quasi all’imbocco della valle Canzona;

Punto Dipartenza GoogleMap

UTM del punto di inizio: 33T 341296E 4608735N

Lunghezza km

10.4

Dislivello

+600 -600

tempo

4h

Comune:Carpineto Romano Località:Le Campitelle tra Monte Pilocco e Colle del Piccione

Nome scentifico:Quercus cerris L. Nome comune:Cerro

Denominazione:Cerro delle Campitelle

Circonferenza (cm):450 Altezza (m):14

Latitudine:41°37’11.4'' Longitudine :13°07'42,8'' Quota :1025

UTM Nord:4609366 UTM Est:343955

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Le Campitelle tra Monte Pilocco e Colle del Piccione

Nome scentifico:Quercus cerris L. Nome comune:Cerro

Denominazione:Cerro 1 delle Campitelle

Circonferenza (cm):440 Altezza (m):10

Latitudine:41°37’19.9'' Longitudine :13°07'40,7'' Quota :1033

UTM Nord:4609522 UTM Est:344045

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Le Campitelle tra Monte Pilocco e Colle del Piccione

Nome scentifico:Carpinus betulus L Nome comune:Carpino bianco

Denominazione:Carpino delle Campitelle

Circonferenza (cm):640 Altezza (m):15

Latitudine:41°37’12.2'' Longitudine :13°07’43.9'' Quota :1032

UTM Nord:4609285 UTM Est:344114

Note:Il carpino ha una circonferenza che lo pone tra i più grandi alberi dei Lepini, una misura eccezionale per la specie.


Comune:Carpineto Romano Località:Le Campitelle tra Monte Pilocco e Colle del Piccione

Nome scentifico:Acer pseudoplatanus L. Nome comune:Acero di monte

Denominazione:Acero di Monte delle Campitelle

Circonferenza (cm):430 Altezza (m):15

Latitudine:41°37’12.6'' Longitudine :13°07’43.4'' Quota :1032

UTM Nord:4609296 UTM Est:344104

Note:Si trova in prossimità del carpino bianco più grande dei Lepini, visibile sullo sfondo.


Comune:Carpineto Romano Località:Le Campitelle tra Monte Pilocco e Colle del Piccione

Nome scentifico:Acer pseudoplatanus L. Nome comune:Acero di monte

Denominazione:Acero di Monte delle Campitelle 2

Circonferenza (cm):430 Altezza (m):15

Latitudine:41°37’08.2'' Longitudine :13°07’46.2'’ Quota :1032

UTM Nord:4609159 UTM Est:344165

Note:


https://www.freemap.sk/#map=15/41.617919/13.114440&layers=X&tool=track-viewer&track-uid=6f8Z7avCnyOB7yq5Qk3mkg
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.