Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

Cese dei Toschi, Lepini Orientali

Emergenze ambientali

La zona è caratterizzata da faggete con presenza di aceri, carpini e qualche cerro. Nella parte alta si attraversano i Prati della Valle.

Descrizione del luogo

La zona è costituita da una serie di valli grossomodo parallele che, partendo dalle cime Piccolaro e dai Prati delle Valle, scendono in direzione grossomodo Nord-est verso Gorga.

Descrizione del percorso

Si segue inizialmente la carrareccia per circa un chilometro e mezzo. In corrispondenza di uno spiazzo, si prende il sentiero a sinistra (est) che risale una valletta. La si risale tutta fino ad immettersi nel sentiero CAI 735 “Sprone Maraoni-Monte Malaina”. Lo si segue in direzione nord fino a raggiungere i pascoli di Prati della Valle. Qui si abbandona il 735 e si prende il sentiero CAI 729 “Fonte del Peschio-Prati della Valle”. Il sentiero va inizialmente in direzione nord, poi piega verso ovest seguendo una vecchia mulattiera. Si percorre la mulattiera fino ad incontrare il Cerro Cese dei Toschi, il secondo dei Lepini per dimensioni, dopo quello del Formale. Si torna indietro sul tracciato percorso, fino al punto in cui è stato preso il sentiero 735. Si prosegue su questo sentiero fino a Capanna Canai. Da qui si lascia il sentiero per dirigersi verso il rifugio Dell’Orso, dove si può ammirare un faggio di 5.6 m di circonferenza. Si prosegue scendendo lungo la valle che inizia in corrispondenza del rifugio, fino a raggiungere la carrareccia proveniente da Gorga, che si segue fino a raggiungere il punto di partenza.

Punto di partenza

Da Gorga (RM). Si prende viale della Libertà che si segue per tutto il tratto asfaltato. Dopo circa 2 km la strada diventa brecciata. La strada prosegue fino alla fonte Canai, ma è soggetta a divieto di transito per gli automezzi non autorizzati, si deve quindi lasciare l’automobile all’inizio della strada brecciata

Punto Dipartenza GoogleMap

UTM del punto di inizio: 33T 343509E 4612408N

Lunghezza km

13

Dislivello

+600 -600

tempo

5h

Comune:Gorga Località:Valle a sud di Colle Rotondo. Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Colle Rotondo

Circonferenza (cm):425 Altezza (m):14

Latitudine:41°38’04.9'' Longitudine :13°37.09’' Quota :1160

UTM Nord:4610882 UTM Est:345399

Note:


Comune:Gorga Località:Valle a sud di Colle Rotondo. Lepini Orientali

Nome scentifico:Acer pseudoplatanus L. Nome comune:Acero di monte

Denominazione:Acero di Colle Rotondo

Circonferenza (cm):440 Altezza (m):20

Latitudine:41°38’05.8'' Longitudine :13°08’41.0'’ Quota :1175

UTM Nord:4609159 UTM Est:344165

Note:


Comune:Gorga Località:Pendici di Monte Piccolaro, Lepini Orientali

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio del Piccolaro

Circonferenza (cm):440 Altezza (m):18

Latitudine:41°37’59.0'' Longitudine :13°56.01'’ Quota :1194

UTM Nord:4610691 UTM Est:345817

Note:


Comune:Gorga Località:Cese dei Toschi

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Cese dei Toschi

Circonferenza (cm):455 Altezza (m):20

Latitudine:41°38’18.5' Longitudine :13°09’09.5'’ Quota :1165

UTM Nord:4611286 UTM Est:346139

Note:


Comune:Gorga Località:Cese dei Toschi

Nome scentifico:Quercus cerris L. Nome comune:Cerro

Denominazione:Cerro di Cese dei Toschi

Circonferenza (cm):560 Altezza (m):25

Latitudine:41°38’23.2'' Longitudine :13°09’06.4'’ Quota :1160

UTM Nord:4311432 UTM Est:346071

Note:Segnalato da Massimo D’Amore (nella foto)


Comune:Gorga Località:Prossimità Rifugio Canai

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Rifugio Canai

Circonferenza (cm):470 Altezza (m):15

Latitudine:41°37’48.1'' Longitudine :13°08’59.5’' Quota :1210

UTM Nord:4610353 UTM Est:345888

Note:


Comune:Gorga Località:Rifugio Canai

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Rifugio Canai 1

Circonferenza (cm):453 Altezza (m):14

Latitudine:41°37'45,9'' Longitudine :13°08’57.2'’ Quota :1205

UTM Nord:4610286 UTM Est:345833

Note:


Comune:Gorga Località:Rifugio dell'Orso

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio1 di Rifugio dell'Orso

Circonferenza (cm):465 Altezza (m):22

Latitudine:41°37'47,8 Longitudine :13°08’40.6’' Quota :1189

UTM Nord:4610353 UTM Est:345451

Note:


Comune:Gorga Località:Rifugio dell'Orso

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Rifugio dell'Orso

Circonferenza (cm):565 Altezza (m):19

Latitudine:41°37'49,3 Longitudine :13°08’39.3’’ Quota :1180

UTM Nord:4610353 UTM Est:345451

Note:Segnalato da Massimo D'Amore


Comune:Gorga Località:Fosso dell'Orso, prossimità via della Libertà.

Nome scentifico:Fagus sylvatica L. Nome comune:Faggio

Denominazione:Faggio di Fosso dell’Orso

Circonferenza (cm):495 Altezza (m):20

Latitudine:41°37'53,4'' Longitudine :13°08’13.7’’ Quota :1072

UTM Nord:4610538 UTM Est:344901

Note:


https://www.freemap.sk/#map=15/41.637946/13.139606&layers=X&tool=track-viewer&track-uid=1CE7q5Ntw44BOY2ll1zuTs
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.