Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

I Lecci del Semprevisa (primo percorso)

Emergenze ambientali

I lecci (Quercus ilex L.) appartengono al genere delle querce. Sono alberi sempreverdi che possono raggiungere età considerevoli, anche 1000 anni. Ad esempio, il leccio che si trova davanti al cimitero di Sermoneta (LT) è un albero plurisecolare che viene fatto risalire al 1494, data della fondazione del prospiciente convento di Frati Francescani poi trasformato in cimitero. I lecci sono alberi che possono raggiungere 25 m di altezza e diametri superiori al metro, formano boschi puri con presenza sporadica di altre essenze, quali ornielli. Sui Lepini le leccete arrivano fino ai 1000-1100 m di quota.

Descrizione del luogo

La Valle Sant’Angelo, massiccio del Semprevisa, è coperta in buona parte da una lecceta. La lecceta è tenuta a ceduo, non può quindi che sorprendere che parecchi alberi non siano stati sottoposti a taglio nel corso degli anni ed abbiano potuto raggiungere notevoli dimensioni. Parecchi di questi lecci secolari hanno una conformazione a “candelabro”. Questa caratteristica deriva dall’uso di capitozzarli ad una certa altezza per far rinascere dei rami verticali che venivano poi usati come travi.

Descrizione del percorso

Ci si immette nella Valle seguendo un evidente tracciato che, attraversando la valle più volte, la risale. Dopo circa 2 km si arriva ad un’ansa del torrente, normalmente asciutto. Si attraversa il greto del torrente, incontrando diversi lecci secolari, si sale un breve pendio e si attraversa nuovamente il greto del torrente continuando sul lato sinistro orografico della valle. Dopo circa 600 m, a quota 890 m si piega decisamente ad ovest e si risale il fianco della valle, su terreno privo di sentiero con presenza di rovi, fino a raggiungere a quota 1050 un altro gruppo di lecci secolari. Si prosegue in direzione nord ovest fino alla sommità del fianco destro della Valle Sant’Angelo, in località Rapina. Si continua lungo la cresta, inizialmente con un paio di saliscendi, poi tutto in discesa, fino a raggiungere il punto di partenza,

Punto di partenza

Dalla località Le Cornetta (Bassiano), in prossimità del ponte che supera la valle.

Punto Dipartenza GoogleMap

UTM del punto di inizio: 33T 337188E 4601983N

Lunghezza km

6.6

Dislivello

+500 -500

tempo

3h

Comune:Bassiano Località:Valle Sant'Angelo, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio 6 di Valle Sant'Angelo

Circonferenza (cm):510 Altezza (m):10

Latitudine:41°33’48.4'' Longitudine :13°03’36.5'’Quota :782

UTM Nord:4603127 UTM Est:338249

Note:Si trova in prossimità del letto normalmente asciutto del torrente, sul lato destro orografico della valle.


Comune:Bassiano Località:Valle Sant’Angelo, lato destro orografico, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio a Candelabro

Circonferenza (cm):610 Altezza (m):16

Latitudine:41°33’48.9'' Longitudine :13°03’41.0'’ Quota :787

UTM Nord:4603137 UTM Est:338353

Note:L'albero ha la conformazione a "candelabro", prodotta dalla capitozzatura praticata in passato al fine di ottenere rami svettanti da utilizzare per lavori di falegnameria. L'albero si trova in prossimità di un'ampia ansa del Fosso Sant'Angelo, nelle vicinanze sono presenti resti di abitazioni pastorali.


Comune:Bassiano Località:Valle Sant’Angelo, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio 5 di Valle Sant'Angelo

Circonferenza (cm):430 Altezza (m):12

Latitudine:41°33’49.4'' Longitudine :13°03’41.7'’ Quota :793

UTM Nord:4603154 UTM Est:338370

Note:Si trova nel fondovalle di Valle Sant’Angelo


Comune:Bassiano Località:Valle Sant'Angelo, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio 4 di Valle Sant'Angelo

Circonferenza (cm):430 Altezza (m):10

Latitudine:41°33’50.7'' Longitudine :13°03’43.3’’ Quota :806

UTM Nord:4603192 UTM Est:338408

Note:si trova nel fondovalle di Valle Sant’Angelo.


Comune:Bassiano Località:Fianco destro orografico di Valle Sant’Angelo, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio 3 di Valle Sant’Angelo

Circonferenza (cm):410 Altezza (m):12

Latitudine:41°34’03.4'' Longitudine :13°03’43.6’’ Quota :911

UTM Nord:4603583 UTM Est:338424

Note:Si trova in un raggruppamento di lecci secolari


Comune:Bassiano Località:Lato destro orografico di Valle Sant’Angelo, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio di Paolo

Circonferenza (cm):590 Altezza (m):10

Latitudine:41°34’04.7'' Longitudine :13°03’40.7’’ Quota :593

UTM Nord:4603626 UTM Est:338356

Note:E’ il più grande di tre lecci monumentali che si trovano a poca distanza l'uno dall'altro. È costituito da un gruppo di 4 tronchi, la circonferenza è stata misurata escludendone uno che risulta separato dagli altri ad un'altezza inferiore a 1,30m dal suolo (parzialmente coperto nella foto). "Leccio di Paolo" perché segnalato da Paolo Leonoro.


Comune:Bassiano Località:Località: Lato destro orografico di Valle Sant’Angelo, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio 2 di Valle Sant'Angelo

Circonferenza (cm):380 Altezza (m):16

Latitudine:41°34’04.4'' Longitudine :13°03’39.3’’ Quota :950

UTM Nord:4603618 UTM Est:338325

Note:L'albero si trova in una lecceta con presenza, a poca distanza, di altri lecci monumentali, lato destro orografico della valle Sant'Angelo.


Comune:Bassiano Località:Lato destro orografico di Valle Sant’Angelo, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio 1 di Valle Sant'Angelo

Circonferenza (cm):510 Altezza (m):15

Latitudine:41°34’05.2'' Longitudine :13°03’38.5’’ Quota :963

UTM Nord:4603642 UTM Est:338305

Note:L'albero si trova in una lecceta con presenza, a poca distanza, di altri lecci monumentali


Comune:Bassiano Località:Formalicchio, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio del Formalicchio

Circonferenza (cm):370 Altezza (m):12

Latitudine:41°33’43.3'' Longitudine :13°03’06.3’’ Quota :842

UTM Nord:4602983 UTM Est:337544

Note:L'albero si trova in una lecceta, ha la classica struttura a “candelabro”, per l’uso di capitozzarli ed utilizzare i rami della ricrescita.


Comune:Bassiano Località:Formalicchio, Monte Semprevisa

Nome scentifico:Quercus ilex L. Nome comune:Leccio

Denominazione:Leccio 2 del Formalicchio

Circonferenza (cm):420 Altezza (m):15

Latitudine:41°33’48.2'' Longitudine :13°03’03.9’’ Quota :842

UTM Nord:4603137 UTM Est:337493

Note:Nelle vicinanze si trova un altro albero monumentale, il Leccio del Formalicchio.


https://www.freemap.sk/#map=15/41.565098/13.051822&layers=X&tool=track-viewer&track-uid=1TIVY7jXzhP09TohGLIPeu
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.