Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Monti Lepini

I Tassi del Semprevisa, primo percorso.

Emergenze ambientali

Il tasso (Taxus baccata L.) è una gimnosperma sempreverde. Sono alberi molto longevi che possono superare abbondantemente i 1000 anni di età e raggiungere circonferenze del fusto di 10 metri. Sono a lento accrescimento, si valuta che raggiungano il metro di circonferenza a duecento anni di età. Tutti i componenti del tasso, legno, foglie, semi, con l’eccezione dei frutti rossi, contengono un alcaloide tossico, la Tassina, pericoloso per gli uomini e per gli animali. Gli equini sono gli animali più sensibili al veleno. Nel medioevo il suo legno, molto elastico, veniva utilizzato per la fabbricazione degli archi, ad esempio nella fabbricazione dei longbow inglesi. Il legno è molto pregiato e ricercato per lavori di ebanisteria, questo spiega la presenza di danneggiamenti su alcuni degli alberi riportati nel seguito.

Descrizione del luogo

Il monte Semprevisa, nel suo versante nord orientale, è caratterizzato dalla presenza di numerosi esemplari di questa specie. Questi alberi sono invece completamente assenti in altre zone dei Lepini. Vengono proposti quattro percorsi. I primi tre tracciati insistono sul versante nord est del Monte Semprevisa, una zona che costituisce il SIT (Sito di Interesse Comunitario) “Monte Semprevisa e Pian della Faggeta”. La zona è stata oggetto del Progetto Life Natura “Area strategica di Pian della Faggeta: azioni urgenti di tutela” avente come finalità della conservazione di un habitat costituito da faggeta con presenza di tassi (Taxus baccata L.) e agrifoglio (Ilex aquifolium L.). L’area era stata delimitata da recinzioni in filo spinato, aventi lo scopo di ridurre il calpestio ed il pascolo e permettere quindi lo sviluppo di queste due specie vegetali. Allo stato attuale purtroppo le recinzioni risultano quasi completamente abbattute, giovani piante di tasso, nonostante la tossicità della pianta, risultano brucate. La presenza di agrifoglio è molto sporadica. I percorsi hanno in comune alcune parti dei tracciati. Il primo dei tre percorsi consente di vedere il tasso più grande dei Lepini (530 cm di circonferenza). Altri esemplari si trovano lungo la valle Naforte (quarto percorso), versante sud del Semprevisa. Uno di questi alberi ha la notevole circonferenza (per la specie) di 500 cm ed è il secondo dei Lepini per dimensione. Complessivamente sono stati rilevati ben 31 Tassi monumentali (più uno sulle pendici di Monte Cacume, già inserito nell’elenco regionale degli alberi monumentali del Lazio) concentrati in una zona abbastanza ristretta a est e a nord di Monte La Croce, cima secondaria del Monte Semprevisa.

Descrizione del percorso

Si segue la carrareccia sulla destra per chi viene da Carpineto, direzione ovest. La carrareccia dopo circa 400 m curva a sud, continuando in leggera salita lungo il fianco della montagna. Dopo ulteriori 600 m si incontra sulla destra l’indicazione del sentiero 708B per la fonte del Sambuco. Si percorre in salita il sentiero fino ad incrociare il proseguimento della carrareccia lasciata precedentemente. Da qui si percorre in discesa la strada. Giunti alla valle che proviene dalla Fonte del Sambuco si incontrano sulla destra i primi due tassi. Dopo circa un chilometro dalla valle, si risale il fianco della montagna per circa 60-70 metri fino a raggiungere il tasso più grande dei Lepini, “Tasso Monumentale di Monte La Croce”. Si torna indietro riguadagnando la carrareccia che si segue in discesa per un centinaio di metri. Si abbandona la carrareccia seguendo in discesa una valletta. Lungo la discesa sono visibili altri sette tassi secolari. Si guadagna nuovamente la strada che si segue in discesa, fino ad arrivare al punto di partenza.

Punto di partenza

Da Pian della Faggeta (Carpineto Romano), dove finisce il tratto asfaltato di via Rerum Novarum, proveniente da Carpineto.

Punto Dipartenza GoogleMap

Coordinate UTM del punto di inizio: 33T 342142E 4604719N.

Lunghezza km

7.5

Dislivello

+450 -450

tempo

3h

Comune:Carpineto Romano Località:Fianco nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Ilex aquifolium L. Nome comune:Agrifoglio

Denominazione:Agrifoglio di Monte La Croce

Circonferenza (cm):160 Altezza (m):7

Latitudine:41°34’05.8'' Longitudine :13°06’20.3’’ Quota :1190

UTM Nord:4603577 UTM Est:342054

Note:La circonferenza è stata ricavata in maniera approssimativa, Il tronco è infatti fittamente circondato da rami fin quasi al suolo che impediscono la misura della circonferenza. E’ l’unico esemplare di agrifoglio monumentale trovato sui Lepini.


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 13 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):360 Altezza (m):8

Latitudine:41°33’54.9'' Longitudine :13°06’20.4’’ Quota :1196

UTM Nord:4603241 UTM Est:342049

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 14 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):260 Altezza (m):7

Latitudine:41°33’55.2'' Longitudine :13°06’20.1’’ Quota :1199

UTM Nord:4603250 UTM Est:342042

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 15 Monte La Croce

Circonferenza (cm):265 Altezza (m):11

Latitudine:41°33’55.7'' Longitudine :13°06’27.9’’ Quota :1180

UTM Nord:4603261 UTM Est:342223

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso Monumentale di Monte La Croce

Circonferenza (cm):530 Altezza (m):15

Latitudine:41°33’46.8'' Longitudine :13°06’45.5’’ Quota :1200

UTM Nord:4602978 UTM Est:342625

Note:E’ il tasso più grande dei Lepini, potrebbe avere un’età superiore ai sei secoli.


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 16 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):262 Altezza (m):15

Latitudine:41°33’47.9'' Longitudine :13°06’47.0’’ Quota :1175

UTM Nord:4603011 UTM Est:342660

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici Nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 17 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):280 Altezza (m):16

Latitudine:41°33’48.4'' Longitudine :13°06’55.4’’ Quota :1118

UTM Nord:4603022 UTM Est:342855

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 18 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):308 Altezza (m):12

Latitudine:41°33’48.9'' Longitudine :13°06’58.2’’ Quota :1120

UTM Nord:4603036 UTM Est:342920

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 19 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):304 Altezza (m):14

Latitudine:41°33’49.3'' Longitudine :13°06’55.1’’ Quota :1112

UTM Nord:4603050 UTM Est:342848

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 20 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):335 Altezza (m):12

Latitudine:41°33’51.8'' Longitudine :13°06’56.2’’ Quota :1072

UTM Nord:4603127 UTM Est:342876

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 21 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):274 Altezza (m):11

Latitudine:41°33’54.4'' Longitudine :13°06’59.9’’ Quota :1021

UTM Nord:4603250 UTM Est:342963

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 22 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):335 Altezza (m):9

Latitudine:41°33’57.1'' Longitudine :13°07’00.6’’ Quota :1012

UTM Nord:4603288 UTM Est:342981

Note:


Comune:Carpineto Romano Località:Pendici nord di Monte La Croce

Nome scentifico:Taxus baccata L. Nome comune:Tasso

Denominazione:Tasso 23 di Monte La Croce

Circonferenza (cm):414 Altezza (m):8

Latitudine:41°33’56.7'' Longitudine :13°07’00.1’’ Quota :1014

UTM Nord:4603276 UTM Est:342969

Note:è uno dei sei tassi dei Lepini che superano i 4 metri di circonferenza. Facilmente raggiungibile, si trova a pochi metri dalla carrareccia che sale a mezzacosta lungo il fianco nord del Semprevisa


https://www.freemap.sk/#map=15/41.571263/13.113298&layers=X&tool=track-viewer&track-uid=3DSWt2GQlIqy2pxR9TyX91
Funzionalità non ancora attiva. Verrà attivata al più presto.