Questo sito utilizza solo cookies di tipo tecnico. Cookie Tecnici: Sono necessari per il corretto funzionamento di alcune funzionalità del sito. In generale essi servono per riconoscere l’utente evitando di fargli inserire nuovamente alcune informazioni ogni volta che torna su questo Sito. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookies su questo dispositivo.

Ringrazio per il supporto offertomi nel rilevamento delle caratteristiche degli esemplari:

Mio figlio Daniele, Giorgio Abbenda, Vincenzo Cimino, Francesco Di Dio, Loreto Nardacci, Saverio Tolone Marco Zitarosa.

Per la segnalazione di diversi esemplari si ringraziano:

Giancarlo Arcese, Massimo D’Amore, Francesco Drigo, Paolo Leonoro, Giovanni Zicarelli<

Questa pubblicazione ha lo scopo di illustrare una serie di tragitti sui Lepini che permettono di incontrare ed ammirare alberi monumentali, vale a dire alberi che presentano un interesse particolare sia per le dimensioni, e quindi per l’età, che per l’aspetto.

Gli alberi elencati rispondono ai requisiti della legge 14/01/2013 n.10 avente per oggetto “Istituzione dell’elenco degli alberi monumentali d’Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento.”

Tale legge definisce albero monumentale:

…. a), l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l’albero secolare tipico, che possano essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, ovvero che rechino un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali;……

Sulla base di tale definizione è stata fatta una ricerca per individuare sulla catena dei monti Lepini alberi che rispondessero alle caratteristiche stabilite dalla suddetta legge, caratteristiche che sono elencate nella tabella seguente:

Specie Nome Comune Circonferenza minima Numero di esemplari rilevati
Acer pseudoplatanus L.Acero di monte3005
Acer opalus Mill.Acero napoletano3004
Ilex aquifolium L.Agrifoglio1501
Carpinus betulus LCarpino bianco3505
Ostrya carpinifolia Scop.Carpino nero3501
Castanea sativa Mill.Castagno4505
Quercus cerris L.Cerro40019
Fagus sylvatica L.Faggio40049
Quercus ilex L.Leccio35018
Quercus pubescens Willd.Roverella4003
Taxus baccata L.Tasso25033
Tilia cordata Mill.Tiglio selvatico3502
Totale alberi................................................ 145

La ricerca (estate 2024) ha portato al rilevamento di 145 alberi aventi carattere di monumentalità, ma sicuramente il numero deve essere superiore. All’elenco precedente vanno sommati un tasso ed un leccio già registrati nell’elenco degli alberi monumentali del Lazio e non sono riportati in elenco.

I Lepini hanno un’estensione superiore ai 300 kmq. Vista la vastità dell’area sottoposta ad indagine, è impossibile che il rilievo sia completo. Soprattutto in aree caratterizzate da sottobosco folto, è facile non vedere in un bosco un albero che si trovi a 40-50 m di distanza dal punto di passaggio.

I tracciati elencati nel seguito, sono stati scelti per consentire di ammirare gli alberi più importanti tra quelli rilevati, alberi che superavano di poco le dimensioni minime previste dalla legge non sono stati riportati nelle cartine esplicative o a volte, anche se riportati, non vengono toccati dai percorsi proposti, né vengono descritti. Nei limiti del possibile i percorsi sono stati divisi per “temi”, cioè cercando di raggruppare alberi della stessa specie.

Si è cercato di proporre percorsi su sentieri CAI o tracciati che passassero su altri sentieri esistenti, o vecchie mulattiere. In diversi casi però è necessario effettuare dei tratti fuori sentiero (come ad esempio nel caso dei percorsi dei tassi). È necessario perciò usare la dovuta accortezza per evitare possibili inconvenienti dovuti al terreno accidentato. Per ogni percorso, dopo la descrizione, sono riportate le schede degli alberi che si possono incontrare, con le caratteristiche principali ed una foto.

La posizione di tutti gli alberi elencati (e anche di alberi non riportati in questa pubblicazione) è stata inserita su OSM (OpenStreetMap), un programma open source a cui si può liberamente accedere. Nel programma sono state riportate le caratteristiche fisiche, ma non le foto. La posizione di tutti gli alberi secolari rilevati, elencati e non elencati in questa pubblicazione, può essere vista sul sito freemap.sk.

https://www.freemap.sk/#map=12/41.609153/13.078194

Anche questo sito è liberamente accessibile.

Ad ogni albero è stato arbitrariamente assegnato un nome. Non sono stati seguiti criteri particolari, se non il nome corrente dell’albero e spesso il luogo in cui si trova.

Per ogni percorso le schede degli alberi sono elencate in funzione dell’ordine con cui vengono incontrati, mentre i numeri assegnati ai nomi seguono (in genere) l’ordine cronologico di rilevamento. Quindi lungo un percorso si può incontrare in successione l’albero 3, poi l’albero 1, quindi l’albero 4, ecc.


Monti Lepini

Lepini orientali, il grande faggio ed il più grande cerro

Punto di Partenza :Fontanile di Santa Serena, Piano della Croce, Supino (FR).

Info

Monti Lepini

Faggi di Camporosello e dintorni

Punto di Partenza :Località Le Cornetta, Bassiano (LT)

Info

Monti Lepini

Le Campitelle, il carpino più grande

Punto di Partenza :il punto di inizio si raggiunge da Carpineto Romano. Si scende verso la valle sottostante il paese (Valle Casale), si segue la strada che passa difronte alla chiesa della SS.Annunziata e si prosegue fin quasi all’imbocco della valle Canzona;

Info

Monti Lepini

Cese dei Toschi, Lepini Orientali

Punto di Partenza :Da Gorga (RM). Si prende viale della Libertà che si segue per tutto il tratto asfaltato. Dopo circa 2 km la strada diventa brecciata. La strada prosegue fino alla fonte Canai, ma è soggetta a divieto di transito per gli automezzi non autorizzati, si deve quindi lasciare l’automobile all’inizio della strada brecciata

Info

Monti Lepini

I Lecci del Semprevisa (primo percorso)

Punto di Partenza :Dalla località Le Cornetta (Bassiano), in prossimità del ponte che supera la valle.

Info

Monti Lepini

I lecci del Semprevisa, secondo percorso. Sentiero Nardi – Loc. Orticello

Punto di Partenza :Dalla località Le Cornetta (Bassiano), in prossimità del ponte che supera la valle.

Info

Monti Lepini

I Tassi del Semprevisa, primo percorso.

Punto di Partenza :Da Pian della Faggeta (Carpineto Romano), dove finisce il tratto asfaltato di via Rerum Novarum, proveniente da Carpineto.

Info

Monti Lepini

I Tassi del Semprevisa, Monte La Croce, secondo percorso

Punto di Partenza :Da Pian della Faggeta (Carpineto Romano), dove finisce il tratto asfaltato di via Rerum Novarum, proveniente da Carpineto.

Info

Monti Lepini

I tassi del Semprevisa, Pian della Faggeta e Monte La Croce, terzo percorso.

Punto di Partenza :Da Pian della Faggeta (Carpineto), dove finisce il tratto asfaltato di via Rerum Novarum, proveniente da Carpineto.

Info

Monti Lepini

I tassi di Valle Naforte

Punto di Partenza :Dalla Longara (Sezze). L’inizio si raggiunge in macchina da via Montagna, percorrendo nel tratto finale una carrareccia brecciata.

Info

Monti Lepini

Aceri di Valle della Fota

Punto di Partenza :Dalla località Vado La Mola (Sermoneta), via Ninfina, circa 300m dopo l’abbazia di Valvisciolo, si prende la carrareccia sulla sinistra per chi proviene da Latina

Info

Monti Lepini

Valle Sanguinetti, Fonte Rapiglio, Monte Belvedere

Punto di Partenza :Si segue la provinciale Ninfina II° tratto che sale da Valvisciolo a Bassiano. Poco prima di arrivare all'incrocio per Bassiano, circa 5 km dalla abbazia di Valvisciolo, si prende la strada asfaltata sulla sinistra (indicazioni ristorante il Castagno). Si parcheggia in uno slargo della strada all'altezza del ristorante.

Info

Monti Lepini

La Selva di Norma

Punto di Partenza :Il sentiero inizia in località Ospedaletto, Norma (LT). Dal comune di Norma si prende la strada Norma-Cori. Si passa davanti al bivio del cimitero e si prosegue verso Cori. Dopo circa 1,5 km si arriva ad un bivio, qui si gira a destra seguendo la stradina che costeggia il monte Costa dei Lucini. Dopo circa 2 km, dopo una breve discesa, ci si immette in un'altra strada asfaltata, qui si gira a sinistra e si prosegue fino a quando si arriva in uno spiazzo dove si parcheggia.

Info

Monti Lepini

I castagni di Costa La Grilla

Punto di Partenza :In prossimità della Fontana dei Papi, sulla vecchia statale dei Monti Lepini, Prossedi (LT)

Info

Monti Lepini

Campo di Segni

Punto di Partenza :Il punto di partenza si raggiunge in auto percorrendo la strada Provinciale Segni Roccamassima. A circa 3,5 km da Segni, sulla sinistra per chi viene da questo paese, parte una strada asfaltata (via del Campo). La si segue per circa 4 km, prima in salita e poi in ripida discesa (strada dissestata) raggiungendo infine il pianoro di Campo di Segni dove si parcheggia.

Info